Deliziose e delicate lingue di gatto senza uova, i biscotti perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio.
Quando ho smesso di mangiare le uova, alcuni biscotti mi sono mancati più di altri. Le lingue di gatto erano tra questi. Ecco perché ho pensato che sarebbe stata una buona idea trovare l’alternativa senza uova a questi biscotti cosi buoni.
Gl’ingredienti delle lingue di gatto senza uova
Ingredienti semplici mescolati insieme seguendo pochi passaggi, sono il vero segreto del successo di questa ricetta cosi facile e veloce.
- Burro “a pomata”.
Usa il burro a pomata. Puoi scegliere ovviamente il burro che preferisci, io ho usato una margarina vegetale a base di soia. L’importante è che questo burro abbia una consistenza cremosa così potrai mescolarlo allo zucchero a velo e creare la base del biscotto. Se dovessi dimenticare di uscire il burro dal frigo per tempo (come è successo a me!), puoi ammorbidirlo nel microonde. procedi azioni il forno 10 secondi per volta così eviterai di liquefare il burro, che poi non potresti più utilizzare. A me sono bastati solo 10 secondi perché, come ti dicevo, ho usato una margarina. - Zucchero a velo.
- Acqua faba.
L’acqua faba, ovvero l’acqua di conservazione dei ceci è l’ingrediente segreto di questa ricetta. Andrà a sostituire le uova. Generalmente il rapporto è di 3 cucchiai di acqua faba per ogni uovo da sostituire. Voglio dirti subito che non sempre questo ingrediente è il candidato perfetto per sostituire le uova. Molto dipende dal tipo di dolce che decidi di preparare. - Farina.
In questa ricetta io ho usato la farina 00 e te la consiglio, perché renderà il biscotto meno pesante. Ho anche provato a realizzare le lingue di gatto usando la farina di tipo 2 e la consistenza non mi è piaciuta. In alternativa puoi sostituire 1/3 della dose con farina di riso. - Vaniglia.
Puoi usare vaniglia in polvere, vanillina in polvere, estratto, o pasta. nelle ultime due op - Sale

Come preparare le lingue di gatto senza uova
Quando ho realizzato la ricetta, ho provato due tecniche. Una prevedeva l’utilizzo dell’acqua faba liquida a cui veniva aggiunto solo un pizzico di sale e poi leggermente sbattuta, l’altra l’acqua faba montata a neve e un pò di lievito mescolato nella farina.
Il procedimento che ha dato il risultato più delizioso, è stato anche quello più semplice. Infatti ho dovuto solo sbattere leggermente il liquido dei ceci con poco sale e mescolarlo al resto degl’ingredienti. Inoltre ti dico che puoi effettuare i primi passaggi anche con un’impastatrice se preferisci, ma ti consiglio di incorporare la farina a mano usando una semplice spatola.
Mescola il burro a pomata con lo zucchero a velo fino a creare una crema la burro. Molto spesso questo tipo di preparazione viene usata dai nostri amici pasticceri inglesi e americani come decorazione e farcitura per i loro dolci super zuccherosi.
In una ciotola sbatti leggermente l’acqua faba con un pizzico di sale e poi aggiungila alla crema al burro e mescola.
Adesso non ti resta che incorporare la farina. Io lo faccio in due tempi. Ne metto un pò e mescolo, con spatola o frusta e poi aggiungo il resto e mescolo.
Metti questa crema profumata in una sacca da pasticcere e poi spremi tanti bastoncini della stessa lunghezza su una teglia rivestita di carta forno. Ti dico subito che con quest’impasto ricaverai circa 14 lingue di gatto di circa 8-10 cm.
Inforna per circa 12 minuti. Ti renderai conto che sono pronte quando i bordi si saranno dorati e il centro è bianco e morbido.
Questione vaniglia! Ti sarai chiesta la vaniglia dov’è finita. Se decidi di usare una vaniglia polverosa, puoi mescolarla alla farina rima di aggiungerla al composto. Se invece opterai per una vaniglia liquida, o pastosa, aggiungila all’impasto dopo aver incorporato per bene l’acqua faba.
Questi biscottini così buoni potrai servirli semplici, oppure con una spolverata di zucchero a velo sopra, o con una colata di cioccolato fuso.



Se la ricetta ti è piaciuta, prenditi un momento per lasciare un commento e condividerla nei tuoi social. Vienimi a trovare anche su YouTube, Instagram e nella pagina Facebook.
Seguimi anche qui nel blog, dove posto regolarmente due articoli a settimana con ricette, consigli, diy, tutorial.
Ti ringrazio dal profondo del mio cuore per aver trascorso un pò del tuo tempo a leggere il mio articolo. A presto.
Azzurra.
Lingue di gatto senza uova
Descrizione
Deliziose e delicate lingue di gatto, i biscotti francesi perfetti per accompagnare il tè del pomeriggio nella loro migliore versione “senza uova”.
Ingredienti
Istruzioni
- Riscalda il forno a 180°C in modalità statica.
- Mescola con una frusta il burro morbido con lo zucchero a velo
- Sbatti leggermente con una forchetta l’acqua faba a cui avrai aggiunto un pizzico di sale. Poi uniscila alla crema al burro e mescola
- Aggiungi la vaniglia e poi la farina in due tempi.
- Metti il composto in una sacca da pasticcere e crea 14 bastoncini ciascuno di 8-10 cm circa.
- Inforna per 12 minuti. Le lingue di gatto sono pronte quando i bordi si doreranno e il centro rimarrà morbido e bianco.
Video
Altre ricette
