Creme & Frostings Ricette vegane

Deliziosa nutella fatta in casa

barattoli di nutella casalinga con spalmaburro e fragole

Ti è piaciuto? Condividi!

Alzi la mano chi, come me, è cresciuta con pane e nutella! Esatto, quella con l’olio di palma e con lo zucchero pari quasi a tutta l’ altezza del vasetto. Eppure ti devo dire che io l’amavo …

Oggi ci sono alternative più sane, ma cosa di meglio ci potrà mai essere di una nutella fatta in casa da te e con gl’ingredienti che tu stessa hai scelto?
la risposta è “niente”, ecco perché oggi ho deciso di condividere con te la mia versione semplice e naturale di questa crema spalmabile così famosa e deliziosa.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Gl’ingredienti della mia nutella

  • Nocciole tostate
    Eccolo l’ingrediente principale della crema spalmabile a base di nocciole. Puoi comprarle già sgusciate, oppure puoi scegliere quelle ancora nel loro guscio. In questo caso dovrai eliminarne le bucce prima di utilizzarle nella ricetta. Ti spiego più avanti come fare.
  • Latte
    Sei libera di usare il latte che preferisci. Io ne ho usato uno vegetale così da poterla magiare dati i miei problemi con i latticini, inoltre la quantità può un pò variare in base al tuo gusto. Aggiungi più latte per una nutella più liquida, meno latte per una nutella più densa.
  • Dolcificante liquido
    Il dolcificante in effetti in questa ricetta non è necessario, ma visto che la si pensa di più per bambini, magari un pò di dolcezza non gusta. Io ho scelto di utilizzare lo sciroppo d’acero perché è buono, non eccessivamente dolce e più liquido del miele, ma in alternativa tu puoi usare, per l’ appunto, il miele, lo sciroppo d’agave, il malto di riso, oppure zucchero classico. In questo caso ti suggerisco sempre uno zucchero di canna naturale, o uno zucchero di cocco, in entrambi i casi, meglio se a grana fine così si scioglierà meglio nel composto.
  • Cacao amaro.
    Il cacao è la parte cioccolatosa della ricetta, le darà gusto. Ti suggerisco di sceglierlo amaro per evitare un risultato finale troppo dolce e stucchevole.
  • Olio di cocco
    Una componente oleosa è necessaria per rendere tutto cremoso. Io ho scelto l’olio di cocco, ma tu sei libera di sostituirlo con l’olio di semi, se riesci a trovarlo facilmente in giro nei supermercati.
barattolo di nutella fata in casa con cucchiaino e fragola

Come preparare la nutella fatta in casa

Quando dico che è facile preparare la nutella, non è un modo di dire, è veramente così. Quindi armati di buona volontà, lega il tuo grembiule in vita e cominciamo.

Crea il burro di nocciole.
Si comincia proprio trasformando le nocciole in un burro cremoso. Tostale a 180°C per circa 8 minuti, se dovrai ancora togliere la buccia, questo è il moneto perfetto per farlo, sotto ti spiego come e poi versa le tue nocciole sbucciate nel mixer e azionalo alla massima velocità. Dovrai frullare finchè le nocciole non rilasceranno il loro olio naturale e si trasformeranno in una crema. Potranno volerci pochissimi minuti, o un pò di tempo in più, questo dipenderà dal mixer che possiedi. Io ho usato il bimby, che è abbastanza potente e ho impiegato 2 minuti in totale, se tu hai un mixer meno potente, potrebbero volerci alcuni dai 5 ai 10 minuti in totale. In entrambi i casi, ricordati di ripulire le pareti del tuo frullatore un paio di volte, così da riunire bene sul fondo le nocciole e creare un burro cremoso in modo uniforme, senza pezzi ancora non del tutto frullati.

Aggiungi il resto dei tuoi ingredienti.
A questo punto puoi aggiungere il resto dei tuoi ingredienti: il cacao, il dolcificante liquido, il latte e l’olio. Continua a frullare finchè la crema alle nocciole non sarà pronta. Se vedi che la sua consistenza è troppo densa per i tuoi gusti, aggiungi un goccino di latte in più.

Conservala nei barattoli.
Ora che la nutella fatta in casa è pronta, puoi versarla dentro i barattoli. Si conserverà in frigo per due settimane, ma non credo che durerà tanto!

Come togliere la buccia alle nocciole

Ci sono due modi per togliere la buccia alle nocciole. In entrambi però dovrai ugualmente tostarle in fono caldo a 180°C per circa 8 minuti.

– Mettile in un canovaccio pulito e comincia a sfregarle tra loro delicatamente. Vedrai che buccia si staccherà facilmente.

oppure

– Versale in un barattolo e comincia a scuoterle finchè le bucce non si saranno staccate.

Io, a dirtela tutta, le ho comprate già sgusciate e sbucciate perché mi seccavo a fare questa cosa delle bucce.

Suggerimenti su come usare la nutella fatta in casa

Lo so che la nutella non ha bisogno di suggerimenti, ma ugualmente ho pensato di lasciarvene qualcuno.

  • Spalmata sul pane. Questo è il classico modo perfetto che tutti amiamo, specialmente i bambini.
  • Con waffles, pancakes e crêpes. Anche se oltre oceano l’abbinamento perfetto per i pancakes e i waffles è lo sciroppo d’acero, da noi va forte la nostra amata nutella. Quindi ti lascio la ricetta per dei buonissimi pancake qui, la ricetta per le crêpes qui e ti suggerisco di provare entrambi con la tua nutella.
  • Negli shakes. Ora che viene l’estate preparare degli shakes con il gelato è una golosità unica. La nutella è perfetta per arricchirli con il suo gusto unico.
  • Con la frutta. Un’idea perfetta è mangiare la nutella con la frutta fresca. Lava alcune fragole e qualche lampone e mettili in un piattino con una ciotola di nutella accanto. Frutta e cioccolato è una combinazione molto gustosa, così avrai realizzato uno snack sano perfetto per i tuoi bambini.
  • Nei dolci. Questo modo è decisamente classico. Usa la tua nutella per farcire dolce semplici e anche torte più complesse, magari mescolandola con panna montata, o ricotta.
Toast con nutella casalinga, fragole e cioccolato fuso
nutella in un barattolo con un cucchiaino

Cosa ne pensi di questa ricetta? La nutella casalinga è un must nel ricettario di una mamma. fammi sapere cosa ne pensi e se i tuoi bambini apprezzeranno questa versione naturale di una crema spalmabile così famosa e deliziosa.

A questo punto non mi resta che salutarti, ma prima un’ultima cosa, se hai trovato questo contenuto interessante ti chiedo gentilmente di condividerlo nei tuoi social e di venirmi a trovare nel canale YouTube, su Instagram e nella mia pagina Facebook.

Seguimi anche qui nel blog, dove posto regolarmente due articoli a settimana con ricette, consigli, diy, tutorial, ecologia.

Ti ringrazio dal profondo del mio cuore per aver trascorso un pò del tuo tempo a leggere il mio articolo. A presto.
Azzurra.

Iscriviti gratuitamente in questo blog e rimani sempre aggiornato sugli ultimi post, ricette, tutorial di Dolcezze e Magia
[jetpack_subscription_form show_subscribers_total=”false” button_on_newline=”false” custom_font_size=”16px” custom_border_radius=”0″ custom_border_weight=”1″ custom_padding=”15″ custom_spacing=”10″ submit_button_classes=”” email_field_classes=”” show_only_email_and_button=”true”]

Ricetta

[recipe title="Nutella fatta in casa" servings="10" preptime="5 mins" " rating="★★★★★" image="https://dolcezzeemagia.com/wp-content/uploads/2021/05/img_6593.jpg"]
[recipe-ingredients title=”Ingredienti”]
– 100 gr nocciole tostate
– 70 ml latte
– 35 ml sciroppo d’acero (in alternativa miele, sciroppo d’agave, o 30 gr zuccherosi canna a grana fine)
– 15 gr cacao amaro
– 15 gr olio di cocco sciolto (in alternativa olio di semi)[/recipe-ingredients]
[recipe-directions title=”Procedimento”]
1. Tosta le nocciole in forno caldo a 180°C per 8 minuti. Rimuovi la buccia e mettile nel frullatore.
2. Aziona il frullatore alla massima potenza e frulla fino a formare un burro.
3. Aggiungi il resto degl’ingredienti: cacao, latte, olio, sciroppo d’acero e frulla ancora finchè la nutella non si sarà formata. Aggiungi poco latte, se vuoi una nutella più cremosa.
4. Conserva la tua nutella in barattoli di vetro in frigo fino a due settimane.[/recipe-directions]
[recipe-ingredients title=”Come rimuovere la buccia dalle nocciole tostate”]
– Dopo aver tostato le nocciole, mettile in un canovaccio pulito e comincia a sfregarle tra loro delicatamente, oppure versale in un barattolo e comincia a scuoterle finchè le bucce non si saranno staccate.[/recipe-ingredients] [/recipe]

Ti è piaciuto? Condividi!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

[instagram-feed]