Era tantissimo tempo che dicevo di voler fare questa torta. Avevo già provato i cupcakes e i whoopie pies, ma la torta è … la torta!!
O no?
Ingredienti
250 gr farina per dolci setacciata (ovvero prima setacciate la farina e dopo pesatela. Io per fare prima la setaccio mentre la peso!!)
1/2 teaspoon di sale (ricordiamoci le unità di misura inglesi e cosa utilizzare per misurarle: qui!)
15 gr cacao amaro
115 gr burro a temperatura ambiente
300 gr zucchero
2 uova grandi a temperatura ambiente
1 bustina di vanillina
240 ml di buttermilk o latticello (sciogliete in 240 ml di latte a temperatura ambiente un cucchiaio di aceto bianco trasparente e lasciate agire per 10 minuti)
2 Tablespoons di colorante rosso
1 teaspoon di bicarbonato di sodio
1 teaspoon di aceto bianco
Procedimento
Accendete il forno a 180° e inburrate e infarinate due teglie da 25 cm o tre da 20 cm, nella base (e solo là) mettetevi un ritaglio di carta forno.
Setacciate insieme la farina, il cacao e la vanillina e mettete da parte.
Sciogliete i due cucchiai di colorante rosso nel buttermilk/latticello e mettete anche questo da parte.
Nella ciotola della planetaria mettete il burro e usando la foglia, mixate finchè non sarà diventato cremoso,
Finita questa fase, è il momento del latticello e della farina, aggiungeteli al composto alternandoli diciamo in tre volte
Eccoci arrivati al pezzo forte del procedimento. Ricordate il cucchiaino di aceto e quello di bicarbonato?
Velocemente dividete il composto nelle teglie e infornate a 180° per circa 25-30 minuti.
L’accoppiata vincente è red velvet cake e cream cheese frosting, o crema al formaggio.
Ovviamente esistono varie ricette per la crema al formaggio. Io finora ne ho sperimentate due, questa qui che uso per farcire la torta di carote e quella che vi posterò oggi accoppiata proprio a questa torta.
Cream Cheese Frosting (con panna)
Ingredienti
225 gr philadelphia a temperatura ambiente ( prendete quella nel panetto da 80 gr non quella spalmabile, è troppo morbida e il frosting non viene bene, risulta troppo liquido come nel mio caso :-()
225 gr mascarpone a temperatura ambiente
150 gr zucchero a velo
360 ml panna liquida
Procedimento
Mescolate nell’impastatrice con l’attrezzo foglia il mascarpone e la philadelphia finchè non saranno ben amalgamati. Aggiungete lo zucchero a velo e riunite il composto.
Togliete la foglia e mettete la frusta e iniziate ad aggiungere la panna liquida.
Se il composto risultasse troppo morbido aggiungete zucchero, se troppo duro, mettete più panna.
A presto!
Devi accedere per postare un commento.