Panna cotta? Si, grazie! Non potrai dire di no a questo delizioso dolce al cucchiaio, che adorerai per la sua consistenza vellutata, il gusto delicato e l’ incredibile versatilità.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
La panna cotta è un dolce molto famoso di origine piemontese. Chiaramente l’ingrediente principale è la panna e in genere viene preparato con la colla di pesce, la gelatina in fogli che troviamo al supermercato. Oggi però io ti voglio proporre una versione vegetale della panna cotta, che sostituisce la gelatina animale con la polvere di agar agar, un addensate di origine vegetale.
Gl’ingredienti della panna cotta vegetale
Base
- Panna.
Ingrediente principale della ricetta, ti suggerisco di scegliere la migliore panna che trovi in commercio. Io oggi ti propongo una versione vegetale della ricetta quindi ho scelto una panna vegetale non dolcificata (questa qui), ma tu, se preferisci, puoi optare per la panna classica. In entrambi i casi se scegli una panna da montare, che in genere è già dolcificata, riduci le quantità del dolcificante di 2/3. - Latte.
Anche in questo caso, io ho optato per un latte vegetale. - Sciroppo d’agave.
Come dolcificante ho usato lo sciroppo d’agave per mantenere la ricetta base vegana. In alternativa puoi usare lo sciroppo d’acero, o lo zucchero. - Agar Agar.
Come addensante ho usato la polvere di agar agar, di origine vegetale, che ormai puoi trovare facilmente in tutti i supermercati. In ogni caso puoi anche sostituire l’agar con la colla di pesce classica, ti basteranno 2 fogli ammollati in acqua tiepida e aggiunti al composto.

Topping
- Miele
So che il miele non è un prodotto vegano, io però non sono vegana e ho scelto di usarlo perché mi piace molto. In ogni caso, se desideri mantenere la preparazione del tutto vegana, ti basterà sostituire il miele con altro sciroppo d’agave, o con lo sciroppo d’acero. - Granella di pistacchio
Pistacchio, miele e fichi insieme si sposano divinamente, li metto anche sulla pizza! - Fichi
Puoi usare i fichi interi come ho fatto io, oppure puoi ridurli in purea e distribuirli sulla superficie della panna cotta. - Menta fresca
Come preparare la panna cotta vegetale
Combina gl’ingredienti. Mescola insieme gl’ingredienti in un pentolino.
Cuoci. Metti il pentolino su una fiamma dolce e porta a bollore. Quando vedrai le prime bollicine comparire nei bordi, imposta il timer per 5 minuti e lascia sobbollire la panna. La cottura scioglierà del tutto la polvere di agar agar, che poi donerà una consistenza estremamente vellutata alla tua panna cotta.
Lascia raffreddare. Versa la panna cotta nei bicchieri, o nelle forcine che hai scelto di usare e lascia raffreddare. poi copri con un tovagliolo, o con pellicola per alimenti e conserva in frigo per 2 ore circa.
Decora e gusta. Ora che la tua deliziosa panna cotta vegetale è pronta, puoi decorarla con il topping che hai scelto e gustarla. Io ho optato per fichi, miele e granella di pistacchio. Ho versato un cucchiaino di miele in superficie, ho aggiunto granella di pistacchio, un fico piccolo tagliato a metà e ho concluso con un filo di miele, altra granella decorativa e una fogliolina di menta.
Ti parlo della polvere di agar agar
La polvere di agar agar è un’addensate di origine vegetale e sostituisce egregiamente la classica gelatina, che invece ha origini animali. Viene estratta dall’alga rossa e, cosa importante da sapere, se volessi utilizzarla anche in altre preparazioni, non si scioglie a freddo, ha bisogno di un liquido caldo per sprigionare il suo potere gelificante. Inoltre è termoreversibile, una volta solidificata, può essere risciolta e riutilizzata. Quindi se non sei contenta del risultato ottenuto, puoi sciogliere tutto da capo, aggiustare i difetti e lasciare che solidifichi di nuovo. Io l’ho scoperto mentre cercavo la dose giusta per le caramelle geleè, che ancora sono in fase di lavorazione!
Puoi trovarne tante marche in commercio e si presenta in tre forme diverse: fiocchi, fili e polvere. ovviamente per la pasticceria, l’agar in polvere è da preferire, più facile da dosare, è la versione che ha maggiore potere gelificante.
Guarda il video
Se la ricetta ti è piaciuta, prenditi un momento per lasciare un commento e condividerla nei tuoi social. Vienimi a trovare anche su YouTube, Instagram e nella pagina Facebook.
Seguimi anche qui nel blog, dove posto regolarmente due articoli a settimana con ricette, consigli, diy, tutorial, ecologia.
Ti ringrazio dal profondo del mio cuore per aver trascorso un pò del tuo tempo a leggere il mio articolo. A presto.
Azzurra.
Iscriviti gratuitamente in questo blog e rimani sempre aggiornato sugli ultimi post, ricette, tutorial di Dolcezze e Magia
Sharing Is Caring
Altre ricette
Salva il pin

Ricetta
[recipe title="Panna cotta con fichi e miele" servings="2" preptime="5 min" fridgetime="2 h" rating="★★★★★" image="https://dolcezzeemagia.com/wp-content/uploads/2021/09/panna-cotta-fichi-e-miele.jpg"][recipe-ingredients title=”Ingredienti”]
– 200 ml panna vegetale non zuccherata
– 110 ml latte vegetale
– 75 ml sciroppo d’agave o 100 gr zucchero
– 3 gr polvere di agar agar
– 2 fichi (io ho usato mandorle tostate e nocciole)
– 2 cucchiaini di miele
– granella di pistacchio[/recipe-ingredients]
[recipe-directions title=”Procedimento”]
1. Metti in un pentolino la panna, il latte, lo sciroppo d’agave, o lo zucchero e la polvere di agar agar.
2. Mescola con una frusta, poni il pentolino su un fuoco dolce e porta a bollore.
3. Lascia sobbollire per 5 minuti e poi versa la panna cotta nei bicchieri e lasciala raffreddare.
4. copri i bicchieri con pellicola e metti in frigo per 2 ore.
5. Decora con fichi, miele e granella di pistacchio tuo piacere.[/recipe-directions]
[recipe-directions title=”Note”]
Se decidi di usare la panna montata già zuccherata, riduci di 2/3 la quantità del dolcificante. [/recipe-directions][/recipe]